La grammatica dei profumi - IPROFUMIDIPUGLIA

La grammatica dei profumi

La grammatica dei profumi

La grammatica dei profumi

La grammatica dei profumi” è un progetto di Giorgia Martone (@giorginapictures), che ha fatto del suo amore per i profumi una professione, e la casa editrice Gribaudo. Disegni ricercati e la grafica di Michele Rochetti, che contribuiscono a rendere questo libro unico nel suo genere.

Un libro, un’enciclopedia, un manuale per chi ama i profumi, un’emozione, un meraviglioso mix, un equilibrio di aspetti tecnici e creatività.

Quando lo apri… La prima cosa che leggi ti fa emozionare…

LA GRAMMATICA DEI PROFUMI. Il senso della immaginazione.”
Desiderio. Istinto. Emozione.
L’odorato è il senso dell’immaginazione.
Che il profumo sia arte o natura,
suscita in noi pure evocazioni, difficili da descrivere,
impossibili da dimenticare.
Quando il suo effluvio riaffiora, ci inebria in maniera improvvisa,
non si ferma “la verità degli odori è infinità”.

E si apre un mondo che ti impressiona e ti appassiona nello stesso momento.

Ti parla direttamente senza nascondere nulla… “… IL NASO…. “
Si tratta di una questione di olfatto, questione di naso, questione di pelle… il più selvaggio dei sensi, il più sensuale dei sensi.

Oltre 200 pagine di viaggio nelle emozioni olfattive per svelare il magico universo della materia tra le più conosciuto o meno conosciuti, freschi, sensuali dove corrispondenze e immaginazione diventano senso.

Ti racconta nei dettagli modalità di estrazione, proprietà officinali, sfaccettature olfattive, curiosità e miti di 60 ingredienti e per ogni gruppo olfattivo: legno, resine, radici e balsami ambrati; poi, arbusti fioriti e aromatici e alla fine del libro, arbusti fruttati e agrumi.

Vi chiederete se questo libro è solo per gli addetti ai lavori? I #profumieri?
No, questo libro è per tutti, come dice la stessa autrice del libro nel libro:
“Chissà magari qualcuno di voi leggendolo, deciderà di dedicarsi a questo mondo straordinario, celato, invisibile…. che ci sorprende e ci inebria e, a differenza delle parole, ci emoziona ed “entra ” in noi senza chiedere il permesso”.

Spero di avervi incuriosito.

La grammatica dei profumi
Giorgia Martone
Gribaudo Editore
Pp. 215